A chi è rivolto
Soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale.
Descrizione
L’accesso civico generalizzato (o accesso FOIA), previsto dall’art. 5 comma 2 del d.lgs. 33/2013, permette a ogni soggetto di richiedere dati, informazioni e documenti detenuti dalla Pubblica Amministrazione.
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento che detiene il documento.
Cosa serve
Compilazione del modulo online in tutte le sue parti e allegare i documenti richiesti (carta identità e altri, se previsti)
- L'accesso è consentito tramite SPID, CIE o Carta dei Servizi
Cosa si ottiene
Visione presso l'ufficio competente o copia dei documenti, informazioni o dati richiesti, secondo le modalità scelte nel modulo (email-pec-posta).
Nel caso in cui la richiesta di accesso civico riguardi dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria l’amministrazione provvede a pubblicarli sul sito internet e a darne opportuna comunicazione al richiedente.
Procedure legate all'esito
Riproduzione della documentazione richiesta
Tempi e scadenze
Il procedimento deve concludersi con provvedimento espresso e motivato entro 30 giorni dalla richiesta, con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati.
Decorsi inutilmente trenta giorni dalla presentazione, l’istanza si intende respinta.
In caso di rifiuto totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine di trenta giorni, il richiedente può presentare istanza di riesame al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza che decide con provvedimento motivato entro il termine di 20 giorni.
Quanto costa
L'esame e la produzione della copia dei documenti è gratuito.
Richiesta regolarizzata con marca da bollo di € 16,00: verrete dunque contattati dall'ufficio al momento del rilascio, che richiederà di consegnarla presso l'ufficio di competenza.
Accedi al servizio
Vincoli
L'accesso documentale (FOIA) è consentito solo se il soggetto ha un interesso diretto, concreto e attuale, collegato a una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso.
Tutti i documenti amministrativi sono accessibili, ad eccezione di quelli indicati all'articolo 24, commi 1, 2, 3, 5 e 6.
Per accedere al servizio, è richiesto l'accesso esclusivamente tramite SPID.
Ulteriori informazioni
link della gazzetta ufficiale: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/04/05/13G00076/sg
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
-
Notizie
- Sensibilizzazione sul rischio legionella nelle strutture turistico-ricettive
- Chiusura invernale della viabilità Agro Silvo Pastorale
- Chiusura al traffico veicolare Via Alfieri
- Strada SS. 42 dir A del Mortirolo
-
Vedi altri 24
- Chiusura invernale Sentiero Valtellina
- Family Box: un sostegno concreto alle famiglie in difficoltà
- Carta dedicata a te 2025
- Piattaforma SEND: cos'è e che vantaggi ci sono
- Taglio piante in prossimità delle linee elettriche di alta tensione
- Lavori sulla strada V.A.S.P. Fusino – Eita
- Aggiornamento viabilità Strecia De Ilda
- Lavori sulla strada V.A.S.P. Fusino – Pier
- Atuttotondo Scacco Matto
- Riparte "Atuttotondo Academy"
- Aggiornamento albi elettorali
- Atuttotondo Academy
- Distribuzione sacchi raccolta differenziata
- Modifica alla viabilità - Via Carnini e Via San Gregorio
- Orari trasporto scolastico a.s. 2025/2026
- Progetto "Atuttotondo"
- Piano Annuale dei Servizi Abitativi ambito territoriale di Tirano - anno 2025
- Giornate di esenzione permessi V.A.S.P.
- Revoca ordinanza zona scolastica
- CHIUSURA STRADA DALLA LOC. SAN GIACOMO A FUSINO
- Legna da ardere
- Misure regionali per migliorare la qualità dell’aria
- Avviso s.Ec.Am - divieto assoluto di rimozione spostamento autonomo dei contatori idrici
- Avviso di deposito atti della variante relativa all’aggiornamento della componente geologia, idrogeologica e sismica del vigente PGT