A chi è rivolto
Sono tenuti al pagamento dell’imposta:
- il proprietario o il titolare di altro diritto reale minore (es. l’usufruttuario, il titolare del diritto di superficie, il titolare del diritto d’uso e di abitazione).
- il genitore affidatario dei figli, titolare del diritto di abitazione in quanto assegnatario della casa familiare, a seguito di provvedimento di separazione/divorzio
- il locatario finanziario, a decorrere dalla data di stipula del contratto di leasing e per tutta la durata del contratto
- il concessionario di aree demaniali
- l’amministratore di condominio (per conto di tutti i condomini) per i beni comuni censibili condominiali, quali portineria e parti comuni edificio.
L'imposta è dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota e ai mesi dell'anno nei quali si è protratto il possesso.
A tal fine:
- il mese durante il quale il possesso si è protratto per più della metà dei giorni di cui il mese stesso è composto è computato per intero;
- il giorno di trasferimento del possesso si computa in capo all'acquirente e l'imposta del mese del trasferimento resta interamente a suo carico nel caso in cui i giorni di possesso risultino uguali a quelli del cedente. A ciascuno degli anni solari corrisponde un'autonoma obbligazione tributaria.
Descrizione
L’IMU è entrata in vigore nel 2012 ed è stata oggetto di successivi interventi legislativi:
- abolizione per l’abitazione principale - con alcune eccezioni - a partire dal 2014;
- abolizione della IUC nelle componenti IMU e Tasi vigenti fino all'anno 2019;
- nuova disciplina IMU dal 1° gennaio 2020.
Scadenze IMU:
- acconto entro il 16 giugno
- saldo entro il 16 dicembre
È comunque possibile pagare in un’unica soluzione entro il 16 giugno.
Nella formulazione attuale, l’IMU è dovuta per:
-
- immobili diversi dall’abitazione principale o assimilata, con l’eccezione di:
- abitazione principale iscritta in catasto in categoria A/1-A/8-A/9;
- pertinenze dell’abitazione indicata al punto precedente (una per categoria C/2, C/6 e C/7, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo)
- aree edificabili
- terreni agricoli.
- immobili diversi dall’abitazione principale o assimilata, con l’eccezione di:
Come fare
Per ottenere il calcolo dell'IMU è sufficiente collegarsi al link ed inserire i propri dati catastali Inserisci la tipologia dell’immobile oppure carica una lista immobili, precedentemente salvata, al fine di completare e/o variare il precedente calcolo.
Successivamente procedi con il popolamento di tutte le ulteriori specifiche richieste e clicca su “Calcola”.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- i dati indicati nel portale per il calcolo dell’imposta.
Cosa si ottiene
Il calcolo dell’Imposta Municipale Propria.
Procedure legate all'esito
Mediante l'utilizzo del sistema è possibile creare prospetto PDF o F24
Tempi e scadenze
Il servizio rilascia tempestivamente sia il prospetto pdf che il modello F24;
L’imposta complessivamente dovuta al Comune per l’anno in corso deve essere versata in due rate di pari importo, nei termini previsti per legge, scadenti la prima il 16 giugno e la seconda il 16 dicembre, ove non festivi.
Quanto costa
Il servizio non ha nessun costo
Accedi al servizio
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Ulteriori informazioni
Per agevolazioni, informazioni sull’abitazione principale e ulteriori approfondimenti contattare l'Ufficio Tecnico Edilizia Privata e Urbanistica .
Per la normativa nazionale clicca sul link.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
-
Notizie
- Adozione piano attuativo
- Avviso di riunione del consiglio comunale
- Le zanzare: tutto quello che c’è da sapere
- Le zecche: tutto quello che c’è da sapere
-
Vedi altri 32
- Chiusura al traffico veicolare strada Ravoledo-Fusino
- Revoca ordinanza zona scolastica
- Erogazione di misure di sostegno agli orfani dei crimini domestici e dei reati di genere
- Contributi alle famiglie dei bambini frequentanti l'asilo nido
- Aggiornamenti viabilità
- Chiusura al traffico della Via Roma "strecia de Ilda"
- Servizio di raccolta sacchi RSU periodo aprile/settembre
- Contributi ad Enti Pubblici, Enti e organismi privati senza scopo di lucro, per gli interventi in strutture previste nel piano regionale socio-assistenziale.
- Avviso rilascio permessi V.A.S.P. 2025
- Adozione piano di recupero
- Peste Suina Africana (PSA) _ comunicati
- Cessazione Dott. Elshafey Ahmed
- CER ... Comunità Energetica Rinnovabile
- CHIUSURA STRADA DALLA LOC. SAN GIACOMO A FUSINO
- CHIUSURA STRADE V.A.S.P.
- Adozione piano di recupero
- Legna da ardere
- Misure regionali per migliorare la qualità dell’aria
- Piattaforma SEND: cos'è e che vantaggi ci sono
- Raccolta Differenziata
- Avviso s.Ec.Am - divieto assoluto di rimozione spostamento autonomo dei contatori idrici
- Avviso di riunione del consiglio comunale
- Regione Lombardia - Spazio disabilità 2024
- Relazione di fine mandato 2019/2024
- Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO) 2024-2026 del Comune di Grosio AVVISO PUBBLICO
- Provincia di Sondrio avviso pubblico per l’avviamento al lavoro delle persone con disabilità
- Ecomuseo della resistenza in Mortirolo
- Avviso di deposito atti della variante relativa all’aggiornamento della componente geologia, idrogeologica e sismica del vigente PGT
- Raccolta RSU anno 2025
- Aggiornamenti carta “Dedicata a te”: proroga dei termini per il ritiro e l’attivazione
- Amministrazione trasparente Albo Online
- Carta sconto carburante