Descrizione
Le ondate di calore, soprattutto se persistenti e associate ad elevati livelli di umidità, possono determinare condizioni di disagio anche gravi per la popolazione – in particolare per gli anziani, i neonati, i bambini sotto i 4 anni e le persone con condizioni fisiche compromesse – .
Vi è perciò necessità di attuare misure di prevenzione tempestive ed efficaci, nonché di garantire un’adeguata informazione sui comportamenti da adottare e sui servizi a cui rivolgersi in caso di bisogno.
In allegato il Piano per la gestione dell’emergenza caldo 2025 redatto dall' ATS, recante le indicazioni operative per la prevenzione ed il contenimento degli effetti sanitari associati a ondate di calore e temperature ambientali elevate.
Inoltre il Ministero della Salute, all’interno del portale istituzionale, ha predisposto un’area tematica dedicata alle “ondate di calore”, dove è reperibile materiale informativo disponibile per la diffusione alla popolazione, accessibile attraverso il seguente link.
Tali informazioni sono reperibili, inoltre, sul sito istituzionale di ATS Montagna al seguente link.